PROVA UNA SEDUTA DI PERSONAL TRAINING GRATUITAMENTE !
Tempo di lettura: 6 minuti
Il mal di schiena rappresenta per molte persone un limite per lo svolgimento delle normali attività quotidiane e un fastidio che peggiora la qualità della vita: per alleviare o prevenire questo disturbo è possibile intervenire proprio sul modo di svolgere le attività quotidiane.
In un precedente articolo abbiamo già parlato delle principali cause del mal di schiena e di quanto sia importante avere muscoli del core allenati e forti.
Se non hai ancora letto l’articolo ti consiglio di leggerlo cliccando qui.
In questo caso, invece, ti darò dei consigli su come svolgere le più comuni attività quotidiane per prevenire il fastidioso mal di schiena!
L' importanza della postura
I movimenti e le posizioni che assume il nostro corpo durante il giorno, determinano una pressione a livello dei dischi intervertebrali, cioè di quei cuscinetti che mantengono in contatto due vertebre, ammortizzando i carichi.
Questo incide quindi sul benessere della nostra schiena: la pressione esercitata sui dischi dipende dalla posizione assunta e sarà minima in posizione orizzontale, intermedia in posizione verticale e massima quando si è seduti o si è piegati in avanti, soprattutto quando si sorreggono dei pesi.

Solo uno stile di vita corretto e un buon allenamento renderanno la schiena sana e robusta e permetteranno al corpo di mantenere le posizioni corrette durante la giornata e di combattere il mal di schiena.
E’ assodato che l’attività fisica ti permette di avere dei buoni muscoli e delle ossa sane per mantenere la giusta postura, ma è fondamentale anche saper svolgere i movimenti e le azioni quotidiane in maniera corretta, seguendo alcuni “accorgimenti posturali”. Ecco i miei consigli:

- Quando sei seduto, rispetta le curve fisiologiche della schiena: fai aderire la zona sacrale allo schienale o al sedile quando sei in macchina. E se svolgi un lavoro sedentario e sei costretto a stare seduto molte ore al giorno, cerca di alzarti spesso per cambiare posizione e fai delle “pause fit”!
Non sai cos’è una “pausa fit”? Leggi l’articolo e prova i miei esercizi!

Ricorda di utilizzare una scrivania ergonomica, con braccioli e schienale regolabile e mantieni le gambe appoggiate su dei poggiapiedi. Inoltre, anche quando sei a casa, ad esempio a guardare la tv, ricorda di assumere una posizione corretta, senza scivolare sulla sedia o sul divano, ma presta sempre attenzione alla tua zona lombare.

2. Quando devi sollevare un peso, mantieni dritta la schiena e fletti le ginocchia! Solleva o appoggia l’oggetto spingendo con le ginocchia e mantenendo la schiena eretta.

3. Quando devi trasportare un oggetto, tienilo invece il più possibile vicino all’addome: più il carico è vicino al corpo e meno sarà la forza che dovranno compiere i muscoli lombari.
Se trasporti un peso che puoi dividere tra le due braccia, ti consiglio di farlo per rendere il carico meno gravoso: nel caso della spesa, puoi ad esempio dividerla in due sacchetti o riporla all’interno di uno zaino.

4. Quando esegui delle attività in piedi, come stirare, lavare i piatti o servire al bancone, ecc., non flettere troppo il busto in avanti e modifica spesso la posizione delle gambe, aiutandoti con un piccolo sgabello o un supporto per appoggiare i piedi in modo alternato.

5. Quando svolgi delle attività manuali “basse”, come ad esempio rifare il letto, non inclinare la schiena, ma piega le gambe per raggiungere l’altezza del letto e poi fai attenzione a rial zarti mantenendo le spalle dritte.
Quando invece lavi i pavimenti o fai dei lavori in giardino, utilizza l’arnese con manico lungo, per svolgere il lavoro in piedi con la schiena dritta.

6. Quando riposi, fai attenzione a scegliere un materasso morbido, come il memory foam collocato su una rete rigida: questo garantisce un appoggio totale di tutte le parti del corpo. Inoltre, scegli un cuscino che abbia un’altezza tale da garantire al collo di rimanere in linea con il corpo.