PROVA UNA SEDUTA DI PERSONAL TRAINING GRATUITAMENTE !
Tempo di lettura: 3 minuti
Quando è stata l’ultima volta che hai fatto degli squat o dei piegamenti a terra? E una piccola corsetta? Magari è passato un bel po’ di tempo dall’ultima volta che hai fatto attività, ma la cosa pazzesca è che è sempre un buon momento per cominciare ad allenarsi e raggiungere quegli obiettivi che hai sempre rimandato!!
Quando si parla di palestra e attività fisica si pensa solo al lato estetico. Ma si trascurano i grandi benefici che può portare intraprendere uno di questi percorsi. Bisognerebbe cambiare prospettiva: pensare di fare attività per rendere di più sul lavoro, per essere più concentrati durante la giornata e per sfogare lo stress che accumuliamo durante la nostra routine. Perché l’esercizio fa questo. Cambia non solo il fisico ma anche la mente. Le persone che cominciano a fare attività sono energiche e riescono a sfruttare i progressi dati dal movimento anche in altri ambiti della loro vita. Migliora l’umore, la salute celebrale, la qualità del sonno nonché l’attività sessuale. Pensa ad un miglioramento a 360° dove il tuo carattere si rafforza creando nuove abitudini; il tuo umore cambia e cambiano le relazioni con le altre persone; al lavoro riesci a rendere di più e tutto questo supportato da nette trasformazioni del fisico. Puoi iniziare questo percorso a casa o in palestra, se scegli la seconda opzione, cerca la più “cara” cosi oltre ad avere un miglior servizio ti darà più fastidio saltare l’allenamento.
Leggi i miei articoli “Home work-out” e “Motivazione”
Quali soni i principali tipi di attività che si possono svolgere?
Attività cardio (esercizio aerobico): comprende tutte quelle attività che fanno lavorare cuore e polmoni aumentando i battiti e la velocità respiratoria come il ciclismo, la corsa e il nuoto. L’esercizio deve essere intenso quindi la passeggiata con il nostro amico a quattro zampe o una camminata troppo lenta non può considerarsi “attività cardio”.
Allenamento di forza: tutte quelle attività che sfruttano una resistenza o un sovraccarico per essere più specifici se si parla di palestra, per aumentare la forza. Allo stesso modo si potrà migliorare il tono muscolare e perdere e peso.
Potrebbe interessarti anche “Fa dimagrire di più l’allenamento muscolare o la corsa?”
Allenamenti HIIT (high-intensity interval training): alternano esercizi ad alta intensità come gli scatti a esercizi a bassa intensità come la camminata.
Come fare il primo passo?
Fissa un obiettivo, non solo in termini di kg, pensa a cosa vorresti riuscire a fare. Indossare l’abito dei tuoi sogni, avere più energie per stare dietro ai propri figli, essere più dinamici durante il giorno e riuscire a fare più cose con meno stanchezza. Inizia gradualmente, cerca di creare un’abitudine, non concentrarti su l’intensità, ma sul rispettare sempre il tuo appuntamento con l’esercizio. A volte può capitare di essere “troppo” stanchi per affrontare l’allenamento, provare a spostare l’orario potrebbe essere una soluzione, dalla mattina alla sera oppure al giorno dopo, l’importante e non rimandare ancora, se così fosse bisogna interrogarsi sui motivi perché ci sentiamo così giù. Pasti troppo abbondanti che ci tolgono energie? Troppo stress al lavoro? Una giornata difficile? Capire la causa, ci farà avere un maggior consapevolezza per poter gestire al meglio gli allenamenti futuri. Cerca di coinvolgere altre persone, se hai passato una brutta giornata ci sarà il tuo compagno di allenamenti che invece ha passato una bella giornata che ti spingerà a fare attività, viceversa quando sarà meno motivato lui ci sarai tu a portarlo di forza in palestra.
Quanto allenarsi durante la settimana?
L’allenamento per essere efficace dovrebbe durare mediamente un ora, questo significa che possono andare bene allenamenti da 45 minuti come da 75. Alterna sempre un giorno di allenamento con un giorno di riposo soprattutto all’inizio per riposare adeguatamente ed evitare possibili infortuni dati dalla stanchezza sia fisica che mentale. A che ora è meglio allenarsi? Ci sono tante teorie su quale sia il momento migliore per allenarsi, un fattore determinante è il tipo di attività. Si è visto che per quanto riguarda l’allenamento con i pesi si è più performanti al pomeriggio rispetto alla mattina però più che basarsi sull’orario ci si deve concentrare sulla costanza e successivamente sull’intensità, i risultati arriveranno grazie a questi fattori.