PROVA UNA SEDUTA DI PERSONAL TRAINING GRATUITAMENTE !
Tempo di lettura: 2 minuti
Sappiamo che l’incubo di ogni donna quando si avvicina la bella stagione è la fatidica “buccia d’arancia”.
Chi non si è mai guardata allo specchio alla ricerca della cellulite? Per non parlare poi di quando entriamo nei camerini dei negozi!!! Diamo sempre la colpa alla luce o al tessuto che mette in risalto i difetti.
Quindi, cosa vogliamo fare? Rimaniamo a guardare? Certo che no! Proviamo a conoscere meglio la nostra acerrima nemica e scopriamo insieme il miglior rimedio.
Che cos'è la cellulite?
La cellulite è un’ alterazione del pannicolo adiposo (Panniculopatia), che si presenta in modi e livelli differenti:

Edema (accumulo di liquidi) Tessuto fibrotico Tessuto più rigido (sclerosi)
I tessuti necessitano di essere ripuliti da sostanze tossiche con l’arrivo di sangue ricco di ossigeno. In caso di cattiva circolazione questo non avviene, favorendo un invecchiamento precoce delle cellule che perdono la loro elasticità e il loro trofismo.

Cosa fare?

TROVA LA CAUSA E RISOLVI IL PROBLEMA!
Alla base ci possono essere tante cause, ma oggi ne vedremo una in particolare. Hai mai pensato che il problema potrebbe nascere dai tuoi piedi?
Leggi l’articolo “Piede e postura: l’importanza dell’appoggio plantare”
Eh si! Il piede contiene 2 strutture fondamentali per il ritorno linfo-venoso:
la soletta venosa di Lejars il triangolo della volta


In queste strutture ci sono delle fitte reti di capillari (nel primo caso) e le più importanti vene profonde (nel secondo). Queste strutture quando viene eseguito un passo o un movimento significativo vengono compresse favorendo il ritorno del sangue verso l’alto.
VENIAMO AL DUNQUE!




Ecco qui alcuni consigli che do alle mie clienti che mi chiedono come poter risolvere il problema della “buccia d’arancia”. Vuoi impegnarti anche tu?
-Cammina! NON correre. Scegli calzature adatte e terreni irregolari (sentieri,sabbia,terreni con pietroline,erba);
-a fine allenamento dedica qualche minuto al tuo piede con degli esercizi di automassaggio; puoi aiutati con delle palline da tennis o foam roller; Per saperne di più su questa tecnica, leggi l’articolo “Benefini del foam roller e della pallina da tennis”
-dedica 5 minuti nella giornata portando le gambe in alto;
-allenati costantemente anche con dei sovraccarichi, questo consentirà al piede di percepire e reagire alle varie pressioni;
-allena la muscolatura propria del piede con esercizi specifici, ad esempio afferrando e rilasciando un asciugamano;
-preferisci scarpe comode ai tacchi.
Vuoi saperne di più?
Segui il mio prossimo articolo e visita la mia pagina.