PROVA UNA SEDUTA DI PERSONAL TRAINING GRATUITAMENTE !
Tempo di lettura: 3 minuti
Pensi di avere un fisico a pera?
Analizziamo insieme le caratteristiche principali di questo biotipo e vediamo di scoprire le soluzioni migliori per valorizzarlo al meglio.
1. COSTITUZIONE
La donna ginoide è la tipica donna mediterranea, con curve molto accentuate, evidenziate da cosce e glutei più grossi rispetto alla parte superiore del corpo.
I soggetti con una conformazione di fisico a pera hanno un sedere pronunciato a causa di un’accentuata lordosi lombare, mentre la parte superiore del corpo risulta invece più magra e tonica.
Il fisico a pera è tipico dei soggetti femminili, si trova raramente negli uomini, i quali hanno alti livelli di estrogeni. Il grasso che si accumula nella parte inferiore del corpo viene utilizzato nelle donne nel momento in cui vi è una gravidanza o l’allattamento come riserva per l’aumento del metabolismo.
Vuoi scoprire l’allenamento ideale per questo tipo di fisico? Leggi il mio articolo!

2. ACCUMULO DI GRASSO
Questi soggetti sono definiti “ipolipolitici”, accumulano grasso con facilità, ma fanno fatica a smaltirlo, in particolare si ha una tendenza ad accumularlo nella parte inferiore del corpo, in particolare su glutei, ma anche su fianchi e la parte esterna della coscia oltre che nella regione bassa dell’addome. Il grasso in queste zone è inoltre difficile da smaltire.
Ma perché le donne accumulano grasso principalmente in queste zone?
L’accumulo di grasso sui fianchi trova origine nelle comunità primitive. Le donne che accumulavano grasso in queste zone erano facilitate maggiormente nel parto e potevano alimentare la prole anche in situazioni di scarsità di cibo. Possiamo quindi associare l’accumulo di grasso sui fianchi ad un retaggio genetico.
3. CARATTERISTICHE FISICHE

I soggetti con una conformazione a pera hanno molta forza nella parte inferiore del corpo, a discapito di quella superiore, nella quale tendono ad essere più deboli.
Le donne con il fisico a pera hanno un’alta percentuale di estrogeni, questi indeboliscono il tessuto connettivo e ciò comporta una maggiore la tendenza alla cellulite.
Questi soggetti tendono ad avere problemi di microcircolo, soffrono infatti di capillari fragili, e ristagni venosi oltre che linfatici. Hanno spesso le gambe pesanti e accusano di ritenzione idrica
4. CIBI PREFERITI
I soggetti ginoidi amano i dolci e manicaretti vari.
Sarebbe preferibile ridurre le proteine animali perché un eccesso di carne e formaggi grassi tende ad infiammare maggiormente i tessuti favorendo la formazione di cellulite su gambe e glutei.
Importante fare particolarmente attenzione alla dieta poiché questi soggetti presentano un metabolismo lento e quindi fanno più fatica a bruciare grasso.
Iniziare una dieta può essere difficile, è vero, ma a volte basta poco, tipo mangiare sano: leggi l’etichetta.

5. PERSONALITÀ
Questi soggetti pensano poco e non sono molto responsabili. Sono inoltre introversi e assertivi. Necessitano dei loro spazi e tendono a stressarsi se non riescono a ritagliare del tempo per loro stessi.
6. LIVELLO ENERGETICO
I soggetti con la conformazione a pera sono dei gran freddolosi, presentano però una grande energia e resistenza, che li porta a non fermarsi nonostante la stanchezza.
Presentano un metabolismo rallentato soprattutto nella prima parte della giornata. in mattinata si ritrovano spossati e con poca energia facendo fatica ad iniziare qualsiasi attività, i ritmi sono blandi e non rendono in maniera efficacia nel loro lavoro.
Mentre nel pomeriggio riescono ad aumentare la loro energia che si protrae nelle ore notturne. È infatti consigliato allenarsi nel pomeriggio/sera.
7. ORMONI
La ghiandola dominante dei soggetti ginoidi sono le gonadi. Essi hanno un’elevata produzione di estrogeni e quindi una tendenza all’iperestrogenismo. Tendono all’ipotiroidismo, quindi ad un metabolismo più basso con conseguente maggior difficoltà a bruciare grassi.
RIASSUMENDO… Le regole principali
- Eliminare i grassi saturi;
- Diminuire la formazione di estrogeni;
- Assumere carboidrati a basso indice glicemico a colazione e pranzo per stimolare la tiroide
- Assumere proteine alla sera per stimolare il GH durante la notte che favorisce lo smaltimento dei grassi.
- Consigliato un allenamento con carichi pesanti per la parte superiore del corpo, mentre prediligere un circuit training per la parte inferiore, con un’intensità media per evitare di andare ad infiammare i tessuti che tendono ad infiammarsi facilmente facilitando l’accumulo di grasso.
