LE CARATTERISTICHE DI UN FISICO A MELA (o androide)

PROVA UNA SEDUTA DI PERSONAL TRAINING GRATUITAMENTE !

Tempo di lettura: 3 minuti

Pensi di avere un fisico a mela?

Il fisico a mela non è molto comune nelle donne, ma comunque è presente in una piccola percentuale, scopriamo insieme le caratteristiche principali di questo biotipo e vediamo di trovare le soluzioni per valorizzarlo al meglio.

Leggi come allenare il tuo corpo con il mio articolo “Allenamento ideale per il fisico a mela”

1. COSTITUZIONE

I soggetti con una conformazione di fisico a mela hanno una costituzione robusta. La donna androide è la tipica donna mascolina con un accumulo di grasso nella parte superiore del corpo, risulta quindi molto panciuta e con le braccia imponenti, il busto è corto e presenta un seno abbondante, mentre le gambe sono magre e i fianchi relativamente stretti.

Questo tipo di fisico è tipo dei maschi di qualsiasi età e delle donne che sono in menopausa.

Un esempio tipo di fisico a mela è “Mara Venier”, la quale nella parte superiore è molto più grossa rispetto alle gambe che invece sono molto magre.

2. ACCUMULO DI GRASSO

Il biotipo androide o fisico a mela viene definito in questo modo poiché si ha la tendenza ad accumulare grasso nella parte superiore del corpo, in particolare a livello di spalle, braccia, torace, seno e addome

Il grasso in queste zone rispetto al tipico fisico a pera è molto più facile da smaltire.

3. CARATTERISTICHE FISICHE

I soggetti con una conformazione a mela accumulando grasso principalmente nella parte superiore del corpo hanno una maggiore predisposizione alle patologie metaboliche e cardiovascolari.

La parte inferiore soprattutto nei maschi può essere ben sviluppata e muscolosa.

Le donne androidi hanno una maggiore quantità di testosterone, per questo motivo tendono ad essere più forti ed atletiche, inoltre tendono a mettere massa molto più rapidamente.

Scopri qual è il tuo fisico leggendo il mio articolo “E tu che fisico hai? A pera, a mela o misto?”

4. CIBI PREFERITI

I soggetti androidi amano i cibi salati, i cibi grassi e le bevande alcoliche

Sarebbe preferibile evitare le diete iperproteiche ed un’eccesiva restrizione calorica, poiché andrebbe troppo sotto pressione. Preferibilmente meglio evitare gli zuccheri durante la giornata.

5. PERSONALITÀ

Questi soggetti sono amichevoli, molto pratici ed estroversi. Difficilmente si arrabbiano, ma se lo fanno meglio stare loro alla larga.

Sono inoltre molto emotivi ed iperattivi, producono inoltre molto cortisolo, l’ormone dello stress, è importante quindi diminuire le situazioni stressanti, soprattutto poiché questi soggetti pensano molto e tendono a sovraccaricarsi di responsabilità.

6. LIVELLO ENERGETICO

I soggetti con la conformazione a mela hanno sempre caldo. Posseggono una notevole energia durante il giorno che tende a calare in tarda serata, è infatti consigliato allenarsi la mattina.

 

7. ORMONI

Da un punto di vista metabolico i soggetti con un fisico a mela vengono definiti “iperlipogenetici”, accumulano infatti facilmente il grasso nei loro punti critici, ma lo smaltiscono con la stessa facilità per il metabolismo elevato.

Produce inoltre molto cortisolo, ormone cosiddetto iperglicemizzante, poiché tende ad aumentare la glicemia, ricercherà quindi in continuazione zuccheri che per effetto porterà ad un aumento di grasso corporeo, dovuto ad un aumento dell’insulina

RIASSUMENDO… Le regole principali
  1. Evitare le situazioni stressanti, sia durante la giornata che tramite diete iper-restrittive o iperproteiche;

 

2. Preferibile evitare gli zuccheri durante il giorno che andrebbero ad aumentare insulina e cortisolo, che se in eccesso portando ad ingrassare; 

 

3. La sera si ha il pasto più ricco, sarebbe preferibile concentrare il 45% delle calorie giornaliere nel pasto serale con pasta, riso integrale e del pollo per esempio;

 

 

4. Allenamento a circuito misto, sia aerobico che anaerobico, per la parte superiore del corpo, mentre è consigliato utilizzare carichi pesanti ed esercizi multi-articolari per la parte inferiore;



5. Dieta, corretto stile di vita e un’interazione nutrizionale influenzano positivamente la sensibilità insulinica e portano a risultati migliori.

Sei un...

Uomo

Donna

Sei un...